Dieta Chetogenica Significato: Tutto ciò che devi sapere

significato dieta chetogenica

Se sei interessato a seguire una dieta chetogenica, è importante capire il suo significato e come funziona. Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie per comprendere i principi di base di questa dieta e i suoi effetti sul corpo.

Cos’è la dieta chetogenica?

cos'è la dieta chetogenica2

Si definisce chetogenico un regime dietetico in grado di indurre e mantenere uno stato cronico di chetosi cioè una condizione metabolica in cui vengono utilizzati corpi chetonici come fonte energetica al posto del glucosio. I corpi chetonici sono tre composti denominati acetone, acido acetoacetico e acido beta-idrossibutirrico normalmente presenti nel sangue in quantità trascurabile. Essi sono sintetizzati dalle cellule epatiche in caso di necessità metaboliche come il digiuno oppure la mancata assunzione di carboidrati.

Come funziona la dieta chetogenica?

COME FUNZIONA LA DIETA CHETOGENICA

In condizioni fisiologiche il nostro organismo utilizza a scopo energetico carboidrati e grassi. Il metabolismo dei carboidrati è sotto stretto controllo del pancreas tramite due ormoni l’insulina e il glucagone che permettono di mantenere stabile la glicemia nel sangue.

Il glucosio introdotto con gli alimenti tramite i carboidrati viene metabolizzato in tre modi:

  1. Viene utilizzato per produrre energia come fonte immediata;
  2. Viene immagazzinato sottoforma di glicogeno (un deposito di carboidrati a scopo energetico) nei muscoli e nel fegato;
  3. Viene trasformato in depositi adiposi quando è in eccedenza rispetto al fabbisogno dell’organismo.

Il meccanismo di chetosi in condizioni di digiuno o di dieta fortemente ipoglucidica è molto importante per la sopravvivenza degli organi e in particolare del cervello. Infatti, il cervello consuma circa 100-120 g di glucosio al giorno. In assenza di carboidrati, l’organismo per fare 1 g di glucosio utilizza circa 1,75 g di proteine; pertanto, se esistesse solo la produzione di glucosio dalle proteine, in condizioni di digiuno o di diete fortemente ipoglucidiche, l’organismo in brevissimo tempo andrebbe rapidamente ad atrofizzare la massa magra per alimentare il cervello con conseguenze letali sulla salute in breve tempo. Per alimentare il cervello e diminuire l’atrofia muscolare, il fegato trasforma gli acidi grassi derivanti dal tessuto adiposo o dai grassi alimentari in corpi chetonici, e li utilizza come sostituto energetico del glucosio. I corpi chetonici, inoltre, possono passare la barriera emato-encefalica e nutrire il cervello.

 
 

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere novità su questo argomento.
Diventa dei nostri e ricevi subito la nostra guida completa di 130 pagine sulla chetogenica con ricette e menu settimanali.



Benefici della dieta chetogenica.

La dieta chetogenica offre una serie di benefici per la salute. Uno dei principali vantaggi è la perdita di peso. Poiché il corpo brucia i grassi come fonte di energia, si verifica una riduzione significativa dell’accumulo di grasso corporeo. Inoltre, la dieta chetogenica può aiutare a controllare il livello di zucchero nel sangue, il che è particolarmente vantaggioso per le persone con diabete di tipo 2. Altri benefici includono un miglioramento della salute del cuore, una maggiore energia e una migliore concentrazione mentale. Vediamo i benefici scientificamente provati:

  1. Le diete chetogeniche migliorano la disfunzione mitocondriale e lo stress ossidativo.
  2. Le diete chetogeniche hanno effetti antinfiammatori.
  3. Le diete chetogeniche combattono le caratteristiche associate alla malignità del cancro.
  4. Le diete chetogeniche combattono le sindromi metaboliche, l’insulino-resistenza e il diabete di tipo 2.
  5. Le diete chetogeniche sono efficaci nella perdita di peso.
  6. Le diete chetogeniche sono efficaci nelle patologie neuronali.
  7. Le diete chetogeniche sono efficaci nel trattamento della sindrome dell’ovaio policistico.
  8. Le diete chetogeniche alleviano il dolore infiammatorio.
  9. La dieta chetogenica migliora la gestione del dolore nel lipedema.

Alimenti consentiti e alimenti da evitare nella dieta chetogenica.

Nella dieta chetogenica, ci sono alcuni alimenti che sono consentiti e altri che devono essere evitati. Gli alimenti consentiti includono carne, pesce, uova, latticini ad alto contenuto di grassi come il formaggio e la panna, oli vegetali come l’olio di cocco e l’olio d’oliva, verdure a basso contenuto di carboidrati come spinaci, cavoli e zucchine, e noci e semi. D’altra parte, gli alimenti da evitare includono carboidrati come pane, pasta, riso, cereali, frutta ad alto contenuto di zucchero, bevande zuccherate e cibi processati. Seguire attentamente queste linee guida alimentari è essenziale per ottenere i massimi benefici dalla dieta chetogenica.

Gruppo Consigliati Sconsigliati
Cereali e derivati Seitan (frazione proteica del grano o farro) Pasta
Pasta di Konjac (shirataki) Riso
Pane
Cereali
Prodotti da forno
Avena
Quinoa
Altri pseudocereali
Legumi Tempeh (carne di soia) Fagioli tutti
Tofu (caglio di semi di soia) Ceci
Piselli
Lenticchie
Soia
Carni e pollami Pollo Carni impanate
Tacchino
Manzo
Maiale
Frattaglie
Insaccati di cui si è sicuri che non è presente zucchero aggiunto
Pesce Tutti i pescati Calamari
  Tonno e sgombro sgocciolato Pesci impanati
Derivati del latte Burro ghee
Formaggi grassi (cheddar, formaggio di capra, mozzarella non industriale) Latte
Yogurt Greco 0% naturale senza zuccheri Yogurt magro
Yogurt addolcito
Uova Uova, pancake
Semi e frutta oleaginosa Noci (in piccole quantità) Anacardi
Mandorle (in piccole quantità) Burri vegetali addolciti
Arachidi (in piccole quantità)
Semi di chia, semi di lino, semi di zucca
Burro di noci, burro di arachidi (in piccole quantità)
Oli e grassi Prodotti a base di cocco Olio di colza, olio di mais
Olio di oliva, cocco, avocado, sesamo
Avocado
Vegetali Asparagi Barbabietola
Broccoli Carote
Cavolfiore Mais
Cetrioli Patate
Cipolla Verdure amidacee
Funghi Zucca
Melanzana
Peperoni
Pomodori
Sedano
Verdure a foglia verde
Verdura non amidacea
Frutta Frutti di bosco (in piccole quantità) Tutta la frutta
Bevande Bevanda di mandorla senza zuccheri Bevanda di avena
Bevanda di cocco senza zuccheri Bevanda di soia
Te, caffè, acqua e bevande senza zucchero Bevanda di riso
Birra, vino
Succhi di frutta
Bevande gassa e zuccherate
Condimenti Tutte le erbe e spezie in modiche quantità Aceto balsamico
Aceto di mele, di vino Ketchup, maionese
Sciroppo d’acero, d’agave, di glucosio, di fruttosio ecc
Salse di soia, di yogurt, di tzatziki, di senape
Altri Stevia, eritritolo Zucchero comune di canna, di cocco, fruttosio
Cioccolato extra fondente superiore al 90% Alimenti del fast food
Caramelle

Effetti collaterali e precauzioni della dieta chetogenica.

EFFETTI COLLATERALI DIETA CHETOGENICA

Prima di intraprendere la dieta chetogenica, è importante essere consapevoli degli effetti collaterali e delle precauzioni da prendere. Alcuni effetti collaterali comuni includono affaticamento, vertigini, nausea, irritabilità e costipazione. Questi sintomi sono spesso temporanei e possono essere alleviati aumentando l’assunzione di acqua e di sodio. Tuttavia, è importante consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare la dieta chetogenica, specialmente se si hanno problemi di salute preesistenti o si sta assumendo farmaci. Inoltre, è importante seguire la dieta correttamente e non fare cambiamenti improvvisi senza consulenza professionale.

 

 

Risorse: Le diete chetogeniche: Protocolli e applicazioni