Se stai considerando di abbracciare lo stile di vita chetogenico, una delle prime cose da fare è familiarizzare con la tabella degli alimenti della dieta chetogenica. Questo ti aiuterà a sapere cosa mettere nel carrello e cosa evitare come la peste. La regola d’oro è mantenere i carboidrati al minimo, favorendo invece grassi sani e proteine. Quindi, quali sono gli alimenti chetogenici da includere nella tua lista della spesa? Partiamo dai grandi protagonisti: le carni grasse come manzo, maiale e agnello sono perfette per il tuo menu. Anche il pesce grasso come salmone e sgombro non può mancare, ricchi di acidi grassi omega-3. Non dimenticare uova e formaggi: questi sono veri alleati per mantenere la sazietà.
A proposito di grassi sani, l’olio d’oliva extra vergine, l’avocado e le noci sono super consigliati. Puoi anche sbizzarrirti con il burro ghee per cucinare o condire i tuoi piatti. E le verdure? Certo, ma scegli quelle a basso contenuto di carboidrati come spinaci, broccoli e zucchine. Fai attenzione alla frutta: nella dieta chetogenica, solo piccole quantità di frutti di bosco sono ammesse.
Parlando degli alimenti vietati nella chetogenica, tieniti alla larga da pane, pasta, riso e cereali in generale. Anche i legumi come fagioli e lenticchie devono essere evitati perché ricchi di carboidrati. Dolci? Nemmeno parlarne! Zuccheri raffinati e bibite gassate devono sparire dal tuo radar.
Per ora, concentrati su questa lista degli alimenti per la dieta chetogenica: è fondamentale per entrare in chetosi e mantenerti sulla strada giusta. Ricorda: il segreto sta tutto nel bilanciare bene i nutrienti per sfruttare al massimo i benefici della dieta keto!
Cosa mangiare in chetogenica: alimenti consentiti

fonte : https://depositphotos.com/
Ok, entriamo nel vivo della questione: cosa puoi effettivamente mettere nel piatto quando segui una dieta chetogenica? L’obiettivo qui è mantenere bassi i carboidrati e alti i grassi, quindi preparati a una lista di alimenti che diventeranno i tuoi migliori amici. In cima alla classifica ci sono le carni: manzo, pollo, maiale e agnello sono tutte perfette per la tua dieta. Poi, non dimentichiamo il pesce grasso come il salmone, lo sgombro e le sardine; sono ricchissimi di omega-3 e ottimi per sostenere il tuo nuovo stile di vita keto.
Se sei un amante dei latticini, sei fortunato! Formaggi a basso contenuto di carboidrati come cheddar, gouda e mozzarella possono essere consumati con moderazione. Anche burro e panna sono benvenuti nella tua dispensa keto. Non trascurare le uova: versatili e nutrienti, possono essere cucinate in mille modi diversi per non annoiarti mai.
Passiamo ora alle verdure: prediligi quelle a foglia verde come spinaci, cavolo nero e lattuga. Anche broccoli, zucchine e cavolfiori sono ottime scelte grazie al loro basso contenuto di carboidrati. E il guacamole? Sì grazie! Gli avocado sono un must nella dieta chetogenica perché ricchi di grassi sani.
E per gli snack? Frutta secca come noci e mandorle sono perfette per uno spuntino veloce senza sballare la tua quota giornaliera di carboidrati. Anche semi di chia e semi di lino possono arricchire i tuoi piatti con una buona dose di fibre. Infine, non dimenticare gli oli sani: olio d’oliva extra vergine, olio di cocco e olio di avocado saranno i tuoi alleati in cucina.
Ricorda che ogni tanto puoi concederti un po’ di cioccolato fondente con almeno il 70% di cacao. È un piccolo lusso keto-approved che ti farà sentire meno la mancanza dei dolci tradizionali. Se ami il cioccolato puoi provare la nostra cioccolata Medicarb . Quindi, mentre ti avventuri nel mondo della dieta chetogenica, tieni a mente questa lista alimentare e sarai sulla buona strada verso il successo! Buon appetito!
Alimenti vietati nella dieta chetogenica

fonte : https://depositphotos.com/
Okay, ragazzi, parliamo di quello che non potete mangiare se volete rimanere fedeli alla vostra dieta chetogenica. È importante sapere cosa evitare per mantenere il corpo in uno stato di chetosi e bruciare grassi come una macchina ben oliata. Quindi, ecco la lista nera degli alimenti da scartare senza pietà dalla vostra dispensa. Prima di tutto, addio ai carboidrati raffinati! Pane, pasta, riso e cereali sono off-limits. Anche se possono sembrare innocui, sono pieni di carboidrati che interrompono la chetosi. Se non vuoi rinunciare al pane e alla pasta puoi pero scegliere i nostri prodotti Medicarb, pane pasta e snack vari che potranno aiutarti in questo percorso di dieta chetogenica.
Occhio anche agli zuccheri: dolciumi, bibite zuccherate e persino alcuni tipi di frutta vanno evitati. Mela? Banana? Beh, meglio optare per fragole o mirtilli in piccole quantità. Poi ci sono i legumi come fagioli e lenticchie – nonostante siano salutari in altre diete, qui contengono troppi carboidrati per essere compatibili con l’obiettivo keto. Attenzione anche alle verdure amidacee come patate e mais; purtroppo non fanno al caso nostro. Ma non finisce qui! Il latte vaccino è un altro alimento da tenere lontano perché ricco di lattosio, uno zucchero naturale. Se proprio non potete rinunciare al latte nel caffè mattutino, meglio optare per alternative come il latte di mandorla o cocco senza zuccheri aggiunti.
E infine, evitate gli snack confezionati: patatine, cracker e barrette energetiche spesso contengono più zuccheri nascosti di quanto possiate immaginare. Lo stesso vale per i condimenti come ketchup o salse pronte; spesso sono pieni di zuccheri aggiunti che possono sabotare il vostro percorso verso la chetosi. In sintesi, tenete sempre d’occhio le etichette alimentari e fate scelte informate quando si tratta della vostra alimentazione quotidiana. Ricordatevi: pochi sacrifici oggi significano grandi risultati domani!